Fiere

YugAgro 2021: tutta la filiera agricola si incontra in Russia

Fiere _ 30 NOVEMBRE _2021

Il team Forigo non si ferma mai! Dopo il grande successo di EIMA 2021, ci si prepara già al prossimo evento, che si svolgerà dal 23 al 26 novembre a Krasnodar, nel sud della Russia. Stiamo parlando di YugAgro 2021, il più grande evento fieristico russo a livello internazionale, dedicato al settore agricolo. In questo articolo, scopriamo insieme tutti i dettagli su questa fiera, nuovamente in presenza e pronta ad accogliere partecipanti da ogni parte del mondo!

Sono decenni che YugAgro si pone in prima linea per contribuire allo sviluppo e alla crescita della produzione agricola russa. Dall’inizio della sua storia in avanti, questo evento internazionale ha acquisito sempre più credibilità e fiducia da parte dei professionisti del settore agricolo, ormai entusiasti sostenitori e partecipanti.

È così che, oggi, YugAgro 2021 è la ventottesima edizione di uno degli eventi cardine per l’agricoltura est-europea ma anche internazionale: con oltre 710 espositori provenienti da tutto il mondo, YugAgro rappresenterà un punto d’incontro fondamentale per i produttori e i fornitori interni al settore agricolo.

La precedente edizione, svoltasi nel 2019, ha visto il raggiungimento di numeri molto rilevanti, che testimoniano l’importanza di questa manifestazione. Sono stati circa 18.670 i visitatori registrati nel 2019, con presenze anche esterne alla Russia. Tra gli espositori, diversi rappresentanti di aziende agricole, sia di piccole che grandi dimensioni, fornitori di macchine agricole e pezzi di ricambio, produttori di prodotti agrochimici e non solo. Oltre alla Russia, quasi 50 nazioni del mondo trovano loro rappresentanza all’interno di YugAgro: scambio e condivisione, in questo evento, hanno portata globale.

Secondo una formula già consolidata nel corso delle precedenti occasioni, anche quest’anno lo spazio espositivo di Yugagro si suddividerà in 4 macrosettori:

  1. Macchine agricole e pezzi di ricambio: settore dedicato alle macchine agricole nel loro complesso, comprenderà soluzioni come mietitrici, trattori, macchinari per la semina, il preimpianto e l’impianto, macchine per la protezione chimica, macchine per la raccolta, macchine e attrezzature per l’orticoltura ma anche i ricambi e gli accessori per alcuni macchinari specifici e altro;
  2. Prodotti agrochimici e semi: settore focalizzato sui prodotti utili all’agricoltura, come fertilizzanti, prodotti fitosanitari e prodotti agrochimici;
  3. Attrezzature per lo stoccaggio e la lavorazione dei prodotti agricoli: in questo settore saranno comprese attrezzature per la macinazione di farine e semole, per la lavorazione di frutta e verdura, per il trattamento di semi, cereali, semole, ma anche molto altro come sistemi di automazione e attrezzatura da laboratorio;
  4. Attrezzatura per irrigazione e serre: qui verrà compreso tutto ciò che riguardi le attrezzature e le soluzioni per serre e materiali di copertura.

Partecipare a YugAgro, dunque, significa assicurarsi l’opportunità di incontrare top buyer provenienti da tutta la Russia e di essere perfettamente aggiornati su tutta la filiera agricola, così da avere una panoramica completa del settore nel nostro presente.

Come negli anni passati, Forigo Roter Italia sarà presente all’evento: lungo le quattro giornate della manifestazione, potrai vedere le nostre soluzioni più innovative per agricoltura e orticoltura, inserite perfettamente all’interno del settore espositivo dedicato alle macchine agricole.

Da martedì 23 a venerdì 26 novembre le trovi all’Expograd Yug di Krasnodar, in Russia: vieni a vederle con i tuoi occhi al padiglione 3 – stand C413 per ricevere tutti i dettagli sulle nostre macchine e la nostra tecnologia innovativa. In attesa della fiera, per qualsiasi domanda sull’evento o sulle soluzioni che presenteremo, non esitare a contattarci: siamo pronti a misurarci con te!

Autore
R&S Forigo
Divisione Ricerca e Sviluppo di Forigo Roteritalia. Team di esperti impegnati nello studio e nell’analisi delle principali tecniche agricole ed orticole utilizzate oggi. La conoscenza unita alla competenza sono il punto di partenza per il miglioramento continuo in uno scenario di innovazione e sviluppo tecnologico.
Ultimo aggiornamento
06/11/2024

Resta sempre aggiornato. Iscriviti a Forigo Magazine